top of page
B&B LE REGINE
Sacrario Militare Italiano di Montelungo
Sacrario_militare_italiano_di_Montelungo.jpg

Sacrario Militare Italiano di Montelungo

​

Il Sacrario Militare Italiano di Montelungo è un luogo di memoria dedicato ai soldati italiani caduti durante la battaglia di Montelungo, combattuta il 8 dicembre 1943 nell’ambito della campagna d’Italia della Seconda Guerra Mondiale. Situato nei pressi di Cassino, il sacrario rappresenta uno dei più importanti simboli del sacrificio delle forze armate italiane nella lotta per la liberazione dal nazifascismo.

Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, molti reparti dell’esercito italiano si trovarono a dover scegliere tra la collaborazione con le forze tedesche o l’adesione al nuovo Esercito Cobelligerante Italiano a fianco degli Alleati. Fu proprio a Montelungo che, per la prima volta dopo l’armistizio, i soldati italiani combatterono sotto il proprio tricolore contro le truppe naziste, subendo pesanti perdite ma dimostrando coraggio e determinazione.

Il sacrario, inaugurato nel 1951, ospita le spoglie di monte 500 soldati italiani, caduti non solo nella battaglia di Montelungo ma anche in altre operazioni del fronte meridionale. La struttura, sobria e solenne, invita alla riflessione e al ricordo, con lapidi che riportano i nomi dei caduti e un’architettura che richiama il rispetto e l’onore per chi ha dato la vita per la libertà del Paese.

Oggi, il Sacrario di Montelungo è meta di pellegrinaggi, cerimonie istituzionali e visite di studiosi e appassionati di storia, che trovano in questo luogo un’importante testimonianza del valore e del sacrificio dell’esercito italiano nella lotta per la democrazia e la pace.

bottom of page