
Parco Della Memoria San Pietro Infine:

Parco della Memoria Storica di San Pietro Infine
​
Il Parco della Memoria Storica di San Pietro Infine è un sito di straordinaria rilevanza storica, dedicato alla memoria della Battaglia di San Pietro Infine, uno degli scontri più devastanti della Seconda Guerra Mondiale sul fronte italiano. Situato ai confini tra Lazio, Campania e Molise, il parco conserva le rovine del borgo antico, distrutto tra dicembre 1943 e gennaio 1944 durante l’avanzata alleata sulla Linea Gustav.
San Pietro Infine, un tempo un piccolo e caratteristico centro medievale, fu completamente raso al suolo dai bombardamenti e dai combattimenti tra le truppe tedesche e l’esercito alleato. Il borgo non fu mai ricostruito e oggi le sue rovine, lasciate intatte, rappresentano una testimonianza diretta della devastazione bellica e un monito alla pace.
All'interno del parco è possibile percorrere itinerari storici che conducono tra gli edifici distrutti, le trincee e i rifugi utilizzati dalla popolazione durante il conflitto. Inoltre, il sito ospita un museo multimediale, dove vengono proiettati documentari, testimonianze e reperti dell’epoca, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva nella storia del luogo.
Il Parco della Memoria di San Pietro Infine è oggi un luogo simbolo della resistenza e della resilienza, visitato da storici, appassionati e turisti che desiderano comprendere da vicino gli eventi tragici che hanno segnato questa terra e l’intero scenario bellico europeo.