
Roccamonfina

Roccamonfina: Storia, Natura e Tradizioni
​
Roccamonfina è un suggestivo borgo situato nel cuore dell’Alto Casertano, incastonato tra le colline e circondato dai boschi secolari del Parco Regionale di Roccamonfina-Foce del Garigliano. Il suo territorio si sviluppa ai piedi di un antico vulcano spento, il più antico dell’Appennino Meridionale, le cui eruzioni hanno modellato il paesaggio circostante, creando un ambiente naturale unico e affascinante.
​
Un Borgo dalla Storia Millenaria
​
Le origini di Roccamonfina affondano nell’antichità: il territorio fu abitato sin dall’epoca preistorica, come dimostrano le celebri "Ciampate del Diavolo", un complesso di impronte umane fossili risalenti a circa 350.000 anni fa, tra le più antiche testimonianze di presenza umana in Europa. Nel corso dei secoli, il borgo ha visto il susseguirsi di diverse civiltà, dai Sanniti ai Romani, fino al Medioevo, quando divenne un importante feudo sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari.
​
Natura e Benessere
​
Grazie alla sua posizione immersa nel verde, Roccamonfina è una meta ideale per chi cerca relax, natura e benessere. Il suo microclima fresco e salubre, unito alla presenza di acque termali naturali, ha reso questa località un punto di riferimento per il turismo slow e rigenerativo. Il Parco Regionale offre numerosi percorsi escursionistici tra castagneti secolari e sentieri panoramici, ideali per trekking, passeggiate e attività all’aria aperta.
​
Enogastronomia e Tradizioni
​
Roccamonfina è famosa per la sua castagna IGP, considerata tra le migliori d’Italia. Ogni anno, tra ottobre e novembre, il borgo ospita la tradizionale Sagra della Castagna e del Fungo Porcino, evento che celebra i sapori tipici del territorio e richiama visitatori da tutta la regione. La cucina locale è ricca di piatti genuini legati alla tradizione contadina, con specialità come caldarroste, dolci a base di castagne, funghi porcini e prodotti tipici della montagna.
Oggi, Roccamonfina rappresenta una perfetta fusione tra storia, cultura e natura, un luogo che conserva intatto il fascino dei borghi autentici e che continua ad affascinare chiunque voglia scoprire il volto più autentico dell’Appennino Campano.