
Castello Di Rocca D'Evandro

Storia del Castello di Rocca d’Evandro
​
Il Castello di Rocca d’Evandro è un’elegante testimonianza dell’architettura medievale, situato in una posizione strategica su un promontorio roccioso che domina la valle del fiume Garigliano. Le sue origini risalgono all’epoca longobarda (VII-VIII secolo), quando fu eretto con una funzione prettamente difensiva per proteggere il territorio dalle incursioni nemiche.
Nel corso dei secoli, il castello ha subito numerosi ampliamenti e trasformazioni, diventando un’importante roccaforte sotto il dominio di diverse dinastie, tra cui i Normanni, gli Svevi e gli Angioini. Durante l’epoca aragonese, la struttura venne ulteriormente fortificata, consolidando il suo ruolo strategico nel controllo del territorio circostante.
Ancora oggi, il castello si distingue per la sua imponenza e per le tracce di un passato glorioso visibili nelle mura di cinta, nelle torri e nei resti architettonici medievali. Oltre al suo valore storico e culturale, la fortezza offre un affascinante affaccio panoramico sulla vallata, rendendola una meta di grande interesse per studiosi, turisti e appassionati di storia.