Il miele delle nostre regine.

“L’amore per la natura dà solo cose buone”
“Il protagonista era diventato apicoltore per amore dell’oro, non era avido di ricchezze ma cercava in ogni cosa ciò che alquanto singolarmente egli chiamava l’oro della vita. La vita era un’ape d’oro, una strana ape d’oro che brilla in lontananza, si leva in volo, si inebria di profumo in profumo, cozza contro le vetrate del sole e cerca, nell’immensità del cielo il nettare del proprio fiore. E il miele è un sole che si coltiva e per fare un bel sole ci vuole tempo”
Le Nostre Regine

Regina Vittoria
Vittoria (Alexandrina Victoria; Londra, 24 maggio 1819 – Isola di Wight, 22 gennaio 1901) è stata regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda dal 20 giugno 1837 e Imperatrice d’India dal 1876 fino alla sua morte. Il suo lunghissimo regno viene anche conosciuto come epoca vittoriana.




Regina
Maria Antonietta
Maria Antonia Giuseppa Giovanna d’Asburgo-Lorena, nota semplicemente come Maria Antonietta (Vienna, 2 novembre 1755 – Parigi, 16 ottobre 1793), è stata regina di Francia e di Navarra, dal 10 maggio 1774 al 1º ottobre 1791, e regina dei Francesi, dal 1º ottobre 1791 al 21 settembre 1792, come consorte di Luigi XVI.



Regina Elisabetta
Elisabetta (Greenwich, 7 settembre 1533-Richmond upon Thames, 24 marzo 1603) è stata regina d’Inghilterra e d’Irlanda dal 17 novembre 1558 fino alla sua morte. Figlia di Enrico VIII e di Anna Bolena, soprannominata “regina vergine”, Elisabetta fu la quinta e ultima monarca della dinastia Tudor.



Regina
Maria Stuarda
Mary Stuart, italianizzata in Maria Stuarda (Linlithgow, 8 dicembre 1542 – Fotheringhay, 8 febbraio 1587), è stata regina di Scozia dal 14 dicembre 1542 al 24 luglio 1567, regina consorte di Francia dal 10 luglio 1559 al 5 dicembre 1560 e regina d’Inghilterra per i legittimisti inglesi dell’epoca che non riconoscevano Elisabetta I come legittima erede di Enrico VIII.




Regina Adelaide
Adelaide di Sassonia-Meiningen (Meiningen, 13 agosto 1792 – Londra, 2 dicembre 1849) è stata regina consorte del Regno Unito dal 1830 al 1837 in quanto moglie di Guglielmo IV di Hannover.





Regina
Maria Adelaide
Maria Adelaide d’Asburgo-Lorena (Milano, 3 giugno 1822 – Torino, 20 gennaio 1855) fu arciduchessa d’Austria, principessa d’Ungheria e regina di Sardegna in quanto consorte di Vittorio Emanuele II, ma non riuscì a diventare anche la prima regina d’Italia. Quest’ultima sorte toccò più tardi alla nuora Margherita di Savoia.



Faraona Berenice IV
Cleopatra Berenice Epifania (Κλεοπάτρα Βερενίκη Επιφανεία, 78 a.C. circa – 55 a.C.), chiamata nella storiografia moderna Berenice IV, è stata una regina egizia appartenente al periodo tolemaico, regnante dal 58 a.C. alla sua morte.





Regina Anna di Gran Bretagna
Anna Stuart (Londra, 6 febbraio 1665 – Londra, 1º agosto 1714) divenne regina di Inghilterra, Scozia e Irlanda l’8 marzo 1702. Il 1º maggio 1707, il regno d’Inghilterra e il regno di Scozia furono uniti in un unico stato e Anna divenne la prima sovrana del Regno di Gran Bretagna. Anna fu l’ultima sovrana del casato degli Stuart.



Regina Margherita
di Savoia
Margherita Maria Teresa Giovanna di Savoia (Torino, 20 novembre 1851 – Bordighera, 4 gennaio 1926) consorte di re Umberto I, fu la prima regina consorte d’Italia.
«Era una vera e seria professionista del trono, e gl’italiani lo sentirono. Essi compresero che, anche se non avessero avuto un gran Re, avrebbero avuto una grande Regina.»
(Indro Montanelli)




Zarina
Caterina II
di Russia
Ekaterina II Alekseevna di Russia (Екатерина II Алексеевна, Stettino, 21 aprile 1729 – Carskoe Selo, 6 novembre 1796), conosciuta come Caterina la Grande, fu imperatrice di Russia dal 1762 alla morte. Fu uno dei più significativi esempi di dispotismo illuminato.




Regina Edvige
di Polonia
Edvige di Polonia, nota anche come Edvige d’Angiò o Jadwiga (Buda, 1373-1374 – Cracovia, 17 luglio 1399), fu regina (ufficialmente, però, il suo titolo era “re” anziché “regina”, per indicare che regnava per suo diritto e non in quanto consorte di re) di Polonia di origine ungherese.




Regina Ginevra
Ginevra era la leggendaria regina consorte di re Artù. Nei racconti e nel folklore, si narra spesso della sua infelice storia d’amore con Lancillotto.




« εἰπούσης γάρ τινος, ὡς ἔοικε, ξένης πρὸς αὐτὴν ὡς ‘μόναι τῶν ἀνδρῶν ἄρχετε ὑμεῖς αἱ Λάκαιναι,’ ‘μόναι γάρ,’ ἔφη, ‘τίκτομεν ἄνδρας.’ »
« Un giorno una tale, presumibilmente una forestiera, le disse: “Solo a Sparta le donne comandano gli uomini”, e Gorgo rispose: “Sì, ma solo le donne di Sparta generano veri uomini”. »
(Plutarco, Vita di Licurgo, 14, 4, traduzione di Carlo Carena, Mondadori 1984)
Regina Gorgo
Gorgo (Γοργώ, Sparta, 506 a.C. circa – dopo il 480 a.C.) fu regina spartana, moglie di Leonida I, il re che combatté e morì nella battaglia delle Termopili. Figlia, moglie e madre di tre differenti re di Sparta: Cleomene I, Leonida I e Plistarco rispettivamente, Gorgo è una delle pochissime figure storiche femminili ad essere nominate da Erodoto per il suo acume politico e la sua saggezza.



Regina
Eleonora Sofia



Regina
Isabella d'Aviz
Isabella d’Aviz (Lisbona, 24 ottobre 1503 – Toledo, 1º maggio 1539) era la seconda figlia di Manuele I d’Aviz, re del Portogallo e dell’Algarve, e di Maria d’Aragona e Castiglia. I suoi nonni materni erano Ferdinando d’Aragona e Isabella di Castiglia. Come moglie di Carlo V fu imperatrice del Sacro Romano Impero.

Regina Xena
La regina guerriera



Regina Sirikit
Sirikit Kitiyakara (Bangkok, 12 agosto 1932), è la regina madre della Thailandia, madre del sovrano in carica Vajiralongkorn. È stata la regina consorte del defunto re Bhumibol Adulyadej, nono re della dinastia Chakri.



Regina Teodora
Teodora (Θεοδώρα, Costantinopoli, 497 – Costantinopoli, 28 giugno 548) è stata un’imperatrice bizantina.Fu Augusta dell’Impero romano d’Oriente. Dopo una iniziale vita avventurosa divenne moglie dell’imperatore d’Oriente Giustiniano I, assieme al quale regnò, in parte coadiuvandolo nella gestione del potere.

Regina Melissa
Melissa, il cui nome deriva da un vocabolo greco antico, attestato in dialetto ionico come μέλισσα e in dialetto attico come μέλιττα, a sua volta derivato da μέλι, “miele; il suo significato è “colei che fa il miele”, ossia “ape“, è una ninfa a cui Rea affidò il figlio Zeus neonato, considerata l’iniziatrice dell’apicoltura.



Regina Matilde
La Grancontessa Matilde di Canossa (Mantova, marzo 1046 – Bondeno di Roncore, 24 luglio 1115), fu contessa, duchessa, marchesa e vicaria imperiale e vice regina d’Italia.


Regina Didone
Fondatrice e prima regina di Cartagine, si innamorò dell’eroe troiano Enea.



Regina Costanza
Costanza d’Altavilla, o Costanza I di Sicilia (Palermo, 2 novembre 1154 – Palermo, 27 novembre 1198), ultima regina della Casa d’Altavilla, è stata regina consorte e reggente di Sicilia, Imperatrice consorte, moglie di Enrico VI di Svevia e madre di Federico II.




Regina Ermengarda
Ermengarda de Hesbaye figlia del conte di Hesbaye, nel 794 sposò Ludovico il Pio, figlio di Carlomagno.




Regina Giuditta
Giuditta delle Fiandre, o Giuditta di Francia (843 – dopo l’870), fu, attraverso il suo matrimonio con due Re del Wessex, per due volte regina del Wessex, tra l’856 e l’860, poi, grazie al suo terzo matrimonio con Baldovino I, divenne la prima Contessa delle Fiandre





Faraona Cleopatra
Cleopatra Tea Filopatore (Κλεοπάτρα Θεά Φιλοπάτωρ 70/69 a.C.– Alessandria d’Egitto, 12 agosto 30 a.C.), è stata una regina egizia del periodo tolemaico, regnante dal 52 a.C. alla sua morte.


Regina Cunegonda
Cunegonda (Lussemburgo, 978 circa – Kaufungen, 3 marzo 1039) chiamata anche Cunegonda di Lussemburgo, fu imperatrice del Sacro Romano Impero e proclamata santa e beata.




Regina Grimilde
“Specchio, specchio delle mie brame, chi è la più bella del reame?”


Regina Arya

Regina Bertila
Bertila di Spoleto (860 circa – dicembre 915), moglie di Berengario I, imperatrice del Sacro Romano Impero e regina d’Italia.

Regina Cersei


Regina Daenerys


Regina Ecuba
Ecuba, fu regina di Troia, seconda moglie di Priamo.



Regina Elena
Elena di Sparta, divenuta poi Elena di Troia, dopo che si innamorò di Paride, figlio di Priamo re di Troia.



Regina Giocasta
Giocasta, figlia di re Meneceo e sposa di Laio re di Tebe.


Regina Maria Teresa
Maria Teresa d’Asburgo (Vienna, 13 maggio 1717 – Vienna, 29 novembre 1780) è stata arciduchessa regnante d’Austria, re apostolico d’Ungheria, regina regnante di Boemia di Croazia e Slavonia, duchessa regnante di Parma e Piacenza, duchessa regnante di Milano e Mantova, granduchessa consorte di Toscana e imperatrice consorte del Sacro Romano Impero.


Regina Penelope
Penelope, figlia di Icario e Policaste, moglie di Ulisse Re di Itaca.


Regina Grace
Principessa Grace di Monaco moglie di Ranieri III, nasce a Filadelfia il 12 novembre 1929 e muore a Monaco il 14 settembre del 1982.


Regina Carmela
Carmela, in onore della Madonna del Carmelo di Finalborgo.


Regina Sansa



Regina Monica



Regina Giovanna
Giovanna di Trastamara, o Giovanna di Aragona e Castiglia, conosciuta anche come Giovanna la Pazza (Toledo 8 novembre 1479 – Tordesillas 12 aprile 1555), duchessa consorte di Borgogna, principessa delle Asturie e di Girona, regina dell’Alta Navarra e di Aragona, Valencia, Sardegna, Maiorca, Sicilia e Napoli, contessa di Barcellona e delle contee catalane.
